Il sito è accessibile ad ogni browser o strumento che consenta di navigare sul web. Tuttavia, per godere della migliore esperienza di navigazione, occorre scaricare un browser più aggiornato, compatibile con gli standard web.
Se si osserva l'immagine sulla sinistra, che mostra la struttura complessiva,
ci si rende conto che ci troviamo di fronte ad un edificio che racchiude
più elementi. Quello sulla sinistra, è rappresentato dalla
Chiesa di S. Valentino Vescovo, di cui vedete la facciata nell'immagine
sulla destra.
Tale Chiesa è anche nota come "Valentiniana" e la sua esistenza è documentata nel 1143, mentre nel 1511, il suo stato di manutenzione venne definito buono. Al suo interno, si segnala un fonte battesimale.
Il corpo centrale è diruto anche se in via di restauro.
Sul lato opposto, si trova una Cappella, sicuramente dedicata alla Santissima
Trinità, visto che ciò si legge sul portale in pietra, su
cui è inoltre incisa la data del 1757, preceduta da una scritta difficilmente
interpretabile, visto che nonostante i nostri sforzi, non possiamo riportarvi
altro che "D B F CANDNU". In futuro, procederemo ad un'ulteriore
sopralluogo.
L'edificio sicuramente ha formato oggetto di ripetuti lavori che ne hanno modificato alcuni tratti, anche se la conformazione complessiva dovrebbe essere rimasta inalterata.