Il sito è accessibile ad ogni browser o strumento che consenta di navigare sul web. Tuttavia, per godere della migliore esperienza di navigazione, occorre scaricare un browser più aggiornato, compatibile con gli standard web.
La prima immagine sulla sinistra si riferisce alla chiesa del Carmine, risalente
al XVIII secolo. L'edificio religioso venne realizzato, come tanti altri
edifici dell'area, su ruderi di edifici romani. Carino e ben tenuto è
il giardinetto accanto alla chiesa, di cui vi forniamo un particolare nella
galleria di immagini. La seconda immagine sulla destra si riferisce alla
chiesa di S. Maria Maddalena, recentemente restaurata, che si trova all'ingresso
del paese, subito dopo il filare formato da maestosi platani che accolgono
il visitatore (anch'essi mostrati nella galleria di immagini).
Le due immagini successive si riferiscono alla chiesa di S. Pasquale, che
si erge sulla collinetta che sovrasta la piazza centrale Umberto I. E' un'imponente
costruzione di colore arancio carico. Bello è il portale in pietra,
di cui offriamo il particolare nell'immagine sulla destra, su cui è
incisa la data del 1617. La lapide che si nota sopra il portale, riporta
la seguente scritta in latino: " D.O.M. DIVO JOANNI BAPTISTAE D.N.S.C.
PRAECURSORI DICATUM A.D. MDXCIII".
Nel centro storico di Atripalda spicca la chiesa chiesa di S. Maria delle
Grazie, corredata da una grande torre campanaria, mostrata nell'immagine
sulla destra.
Nonostante l'imponenza e la bellezza dell'edificio religioso, nessuna citazione è fatta nei vari documenti su Atripalda che abbiamo consultato.
Le due immagini successive pongono a confronto il nuovo con l'antico. La
foto sulla sinistra si riferisce alla chiesa della confraternita della SS
Annunziata, che era una delle più antiche di Atripalda, in cui si
conservavano reperti importanti di età romana ed alcune opere d'arte,
tra cui un quadro dell'Annunciazione, di scuola fiamminga. Quella sulla
sinistra mostra i ruderi della basilica paleocristiana, nei cui pressi,
ci è stato detto, sorgeva la casa di S. Sabino, il Patrono di Atripalda.
Delle altre chiese non vi mostriamo le immagini.
La chiesa di S. Giovanni, costruita su rovine di edifici romani, ha annesso un convento, in cui sono conservati dei dipinti del Sarnelli, del De Mita e del Matteis, una tela che ritrae il Bambin Gesù con la Madonna ed un crocifisso del XVIII secolo.
Della chiesa del SS. Rosario (o di S. Maria), semidistrutta dal terremoto del 1980, residuano soltanto le mura perimetrali. Essa conteneva l'edicola funeraria rinascimentale di Lucrezia Caracciolo, defunta nel 1573.