Il sito è accessibile ad ogni browser o strumento che consenta di navigare sul web. Tuttavia, per godere della migliore esperienza di navigazione, occorre scaricare un browser più aggiornato, compatibile con gli standard web.
La chiesa di S. Rocco da Montpellier, la cui facciata è mostrata
dalla prima immagine, è ubicata all'ingresso di Cesinali, immediatamente
dopo il bel filare di platani che accoglie il visitatore, non lontano dal
monumento
ai Caduti ed alla cappella
di S. Antonio. La struttura venne realizzata nel XVIII secolo. Fortemente
danneggiata dal terremoto del 1980, è stata restaurata parzialmente.
All'interno, si può ammirare una bella volta.
La seconda immagine si riferisce ad una lapide commemorativa per il quarto centenario (della morte supponiamo) del Santo, che si trova su di un lato del portale di ingresso della chiesa.
La seconda lapide è in latino, anche se apposta in tempi recenti.
Vi sono ricordati due lavori di restauro che l'edificio religioso ha subito.
Un primo intervento venne effettuato nel 1901, al tempo dell'arcivescovo
Rocco Cocchia, teatino, frate dominicano di Ascoli. I lavori di ampliamento,
restauro e decorazione, si resero necessari a causa della fatiscenza della
struttura. Più recentemente, nel 1980, l'intervento di restauro fu
reso necessario dai danni procurati dal tremendo terremoto del 1980.