Il sito è accessibile ad ogni browser o strumento che consenta di navigare sul web. Tuttavia, per godere della migliore esperienza di navigazione, occorre scaricare un browser più aggiornato, compatibile con gli standard web.
L'Abbazia di Loreto, o più precisamente, il Palazzo Abbaziale di
Loreto, è una struttura pregevole, di estremo interesse da punto
di vista artistico, architettonico e storico. A partire dal XIV secolo,
l'abbazia funge da dimora invernale per l'Abate generale della Diocesi di
Montevergine. Il nome "Loreto" deriverebbe dal fatto che l'Abbazia
venne edificata dove in tempi pagani insisteva un bosco di lauro, sacro
ad Apollo.
L'abbazia subì gravissimi danni dal tremendo terremoto del 1732, tanto che nel 1733 l'abate Federici fece iniziare i lavori di ricostruzione, affidando la progettazione al valente artista Domenicantonio Vaccaro. I lavori terminarono nel 1749, sotto l'abate Letizia.
La struttura è bassa e simmetrica, con un bellissimo chiostro-cortile
interno, che ospita un giardino assai curato e protetto dalle ali della
struttura, con sullo sfondo il Massiccio del Partenio. In tale luogo, si
tiene nel mese di luglio la rassegna di musica classica "Musica in
Irpinia" che richiama migliaia di appassionati.
L'importanza storico-culturale dell'abbazia è ragguardevole, visto che le sue numerose sale custodiscono o ospitano: