Il sito è accessibile ad ogni browser o strumento che consenta di navigare sul web. Tuttavia, per godere della migliore esperienza di navigazione, occorre scaricare un browser più aggiornato, compatibile con gli standard web.
La chiesa dell'Annunziata, o più precisamente Chiesa Madre della
Santissima Annunziata, sita lungo il Corso Partenio (tel. 0825-902572),
venne realizzata originariamente prima del XVII secolo, forse al XVI secolo,
se siamo riusciti a decifrare correttamente quella che ci è sembrata
quella che ci è sembrata una data, che abbiamo letto nell'ornamento
al di sopra del portale, di cui all'immagine sulla destra (15?6).
L'attuale struttura risale alla seconda metà del XVIII secolo, precisamente venne consacrata nel 1761, come si legge nell'iscrizione sull'artistico portale d'ingresso in pietra. L'edificazione iniziò successivamente al crollo dell'antica Chiesa Arcipretale di S. Maria de Iuso, situata nel borgo medievale.
Bella è la facciata in stile tardo-barocco, sul cui portale insistono
un finestrone ed un occhio. La chiesa si affaccia su un vasto sagrato preceduto
da una scalinata ed è affiancata da una torre campanaria, lievemente
più elevata rispetto alla sezione centrale della chiesa. Lungo il
lato strada, si sviluppa la facciata laterale.
All'interno, a croce greca con tre navate, con quattro grandi pilastri, si segnalano l'Abside curvilinea che ospita l'altare maggiore, dietro cui si trova una tela del XIX secolo che raffigura l'Annunziata, altri altari in marmo policromo, decorazioni a stucco e statue.
L'edificio religioso, chiuso da prima del terremoto del 1980, è stato sottoposto ad un consistente intervento di restauro e consolidamento, grazie al quale, nel 1992, venne riaperto al culto dei fedeli.