Salta al contenuto[S]

Il sito è accessibile ad ogni browser o strumento che consenta di navigare sul web. Tuttavia, per godere della migliore esperienza di navigazione, occorre scaricare un browser più aggiornato, compatibile con gli standard web.

[H]Home [M]Missione [P]Mappa [A]Aiuto [N]Novità [C]Contatti [R]Cerca
Sei qui:  Home > Elenco dei Comuni dell'Irpinia > Sant'Angelo dei Lombardi > Cattedrale

Cattedrale

La parte posteriore della Cattedrale di Sant'Angelo dei Lombardi vista da lontano Il campanile della Cattedrale di Sant'Angelo dei Lombardi La Cattedrale di Sant'Angelo dei Lombardi (tel. 0827-24298), dedicata a Sant'Antonino Martire, è un edificio religioso la cui imponenza si apprezza allontanandosi dall'edificio religioso, portandosi nella piazza sottostante dove si trova il Municipio, come si può rilevare dall'immagine sulla sinistra. La Cattedrale è affiancata da una bella torre campanaria, che vedete nell'immagine a destra, la quale mostra una fotografia frontale.

La parte posteriore del campanile della Cattedrale di Sant'Angelo dei Lombardi L'arco che insiste sotto il campanile della Cattedrale di Sant'Angelo dei Lombardi Le due successive immagini mostrano ancora la bella torre campanaria della Cattedrale di Sant'Angelo dei Lombardi. Quella a sinistra mostra la parte superiore della torre campanaria vista dal lato posteriore, mentre quella a destra mostra l'arco sotto alla torre campanaria, sempre visto dal lato posteriore della Cattedrale.

La Cattedrale, che vanta origini normanne, visto che l'originaria struttura venne edificata nel periodo 1073-1085, venne ripetutamente danneggiata e restaurata nel corso dei secoli, subendo una ristrutturazione profonda nel XVI secolo.

La facciata della Cattedrale di Sant'Angelo dei Lombardi, dedicata a Sant'Antonino Martire La Cattedrale è quasi soffocata dalle palazzine che si vedono nell'immagine sulla sinistra, che delimitano la piazzetta denominata Piazza Duomo. La facciata in travertino, in parte visibile nell'immagine a sinistra, semplice ma graziosa, contiene elementi lapidei di differente provenienza e mostra chiaramente le linee architettoniche relative alla profonda ristrutturazione cinquecentesca, nonostante l'evidente sovrapposizione di tratti architettonici di differenti periodi. Il portale d'ingresso in pietra, postumo in quanto risalente al XVIII secolo, è a tutto sesto, e presenta due Angeli scolpiti con i simboli della Passione. Recenti lavori di restauro hanno evidenziato la data del 1734 indicata nella parte posteriore del portone del portale d'ingresso.

Le statue che compaiono sulla facciata della Catedrale di Sant'Angelo dei Lombardi Sopra il portale, nella parte centrale della facciata, spiccano alcune statue, presumibilmente di epoca normanno-sveva, di cui la centrale raffigura il Redentore, mentre quelle laterali, divise alla centrale da due anfore ornamentali, si riferiscono al Patrono, S. Michele Arcangelo ed a S. Antonino Martire, a cui è dedicata la Cattedrale.

All'interno, che si presenta a croce latina, con volte a botte, essendo quella centrale più ampia, si conservano delle opere d'arte: una tela raffigurante la Madonna di Montevergine di Angelo Michele Ricciardi (1744), un quadro che ritrae il Redentore di Domenico Antonio Vaccaro, statue marmoree e lignee di Santi, come quella in legno policromo dedicata all'Immacolata Concezione del 1762 e di S. Lucia, dello scultore barocco Pietro Nittoli di Lioni. Si segnalano anche il Crocifisso ligneo del XVI secolo, ubicato nell'Abside (che proviene dall'Abbazia del Goleto), ai coi piedi si trova il coro ligneo del XVIII secolo, il sarcofago dedicato a Nicola Cecere, che suo figlio Donato fece erigere nel 1562.

Torna a Sant'Angelo dei Lombardi