Il sito è accessibile ad ogni browser o strumento che consenta di navigare sul web. Tuttavia, per godere della migliore esperienza di navigazione, occorre scaricare un browser più aggiornato, compatibile con gli standard web.
Si trova al centro del paese, di fronte alla chiesa di S. Maria Maggiore.
Si tratta di una bella costruzione, a cui si accede salendo una scalinata
in pietra, recentemente restaurata (in malo modo, però, visto che vennero
utilizzate pietre che non sembrano conformi alle originali). Al lato della
scalinata, sulla destra, c'è un leone in pietra, che secondo alcuni
venditori ambulanti del locale mercatino del giovedì, formò
oggetto di un tentativo di furto non riuscito. Mancando, però, il suo
"gemello", ci chiediamo quale sia stata la sua sorte! La struttura
del palazzo Baronale è in rovina, anche se vi è un progetto
di recupero municipale per trasformarlo in centro sociale. Bella è
la finestra con archi, come pure il portale in pietra.
All'interno dei locali, abbiamo fotografato un camino (sulla sinistra) ed
dei bei cantinati, forse in passato utilizzati anche per la conservazione
di vino ed olio, un tempo prodotti in gran copia nella zona. L'ultima foto
sulla destra, infatti, mostra l'arco di accesso a tali locali sotterranei.