Il sito è accessibile ad ogni browser o strumento che consenta di navigare sul web. Tuttavia, per godere della migliore esperienza di navigazione, occorre scaricare un browser più aggiornato, compatibile con gli standard web.
La conformazione dei terreni, con i suoi dolci pendii, favorisce lo sviluppo
di abbondanti pascoli che permettono la crescita di sani e robusti animali
da allevamento. Ciò ha favorito l'affermazione dell'artigianato della
lavorazione e trasformazione delle carni, insaccate rispettando antichi
procedimenti, la cui stagionatura e conservazione è favorita da un
idoneo clima. Salsicce, prosciutti, salami, capicolli, sopressate e via
discorrendo, costituiscono delizie del palato che nel territorio venticanese
si producono in abbondanza e che ben si abbinano al vino rosso (Taurasi).
Sono tanti i produttori di torrone a Venticano e nella limitrofa Dentecane (frazione di Pietradefusi), non solo nella tradizionale conformazione alle mandorle, ma ormai in tantissime varianti, che si arricchiscono continuamente di nuove versioni.
Nel territorio di Venticano si producono dei vini eccellenti, l'Aglianico di Taurasi, il Fiano di Avellino ed il Greco di Tufo. Diverse sono le sagre e feste, a cui si riferisce l'ultima immagine, che mostra un gazebo sul quale si esibiscono dei gruppi musicali.